Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Femminismi. Laboratorio sulla storia di idee, pratiche, movimenti

Un gruppo di docenti, dottorande, ricercatrici, studentesse, tecniche amministrative dell’Università di Pisa propone nei mesi di ottobre e novembre un laboratorio sulle storie di idee, pratiche e movimenti femministi.

Il laboratorio, organizzato in collaborazione con il CUG (Comitato Unico di Garanzia) dell'ateneo, ha l'obiettivo di creare consapevolezza sui movimenti che da più di un secolo lottano e al tempo stesso producono pensiero contro i meccanismi di discriminazione presenti in ogni angolo della società, università compresa.

In programma un workshop teorico-pratico sulla forza femminile, una mostra fotografica di Tano D’Amico sugli ultimi decenni delle lotte femministe (in Gipsoteca dal 29 ottobre al 17 novembre 2019) e quattro incontri per dialogare con studiose e attiviste dei femminismi, dalle origini fino all’attuale critica transfemminista e queer.

Sulla pagina Facebook del laboratorio saranno disponibili materiali, bibliografia e musica sui temi affrontati.

Programma

Giovedì 3 Ottobre / ore 16.00-19.00
Giardino di Storia e Filosofia - via P. Paoli 9
Un altro genere di forza
Workshop a cura di Alessandra Chiricosta (Venice International University)

Mercoledì 9 Ottobre / ore 17.00-19.00
Gipsoteca di Arte antica (piazza San Paolo all'Orto 20)
Femminismo: un percorso che parte da lontano
Incontro con Alessandra Gissi (Università L'Orientale, Napoli)

Venerdì 18 Ottobre / ore 17.00-19.00
Gipsoteca di Arte antica (piazza San Paolo all'Orto 20)
Femminismo italiano: dagli anni settanta a oggi
Incontro con Liliana Ellena (CIRSDE, Torino), Elvira Vannini (NABA, Milano) e Giovanna Zitiello (Casa della donna, Pisa)

Martedì 29 Ottobre - Domenica 17 Novembre
Gipsoteca di Arte antica (piazza San Paolo all'Orto 20)
La lotta delle donne
Mostra fotografica di Tano D'Amico

Venerdì 8 Novembre / ore 17.00-19.00
Gipsoteca di Arte antica (piazza San Paolo all'Orto 20)
Black feminism e femminismo post-coloniale
Incontro con Marie Moïse (Università di Padova) e Leslie Hernandéz (Istituto Universitario Europeo)

Venerdì 15 Novembre / ore 17.00-19.00
Gipsoteca di Arte antica (piazza San Paolo all'Orto 20)
Femminismo intersezionale e teorie queer
Incontro con Brunella Casalini (Università di Firenze) e Giulia Garofalo Geymonat (Università Ca' Foscari, Venezia)

Spazio bambine e bambini
Durante gli incontri del 9-18 Ottobre e 8-15 Novembre sarà possibile far partecipare bambine e bambini al laboratorio di animazione "Donne in stop motion" curato da Rugiada Roberto ( https://rugiada-roberto.jimdo.com ).Per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.

Info e contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.