Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Femminismi. Laboratorio sulla storia di idee, pratiche, movimenti

Rinvio terzo incontro del ciclo di eventi "Laboratorio sui femminismi"

Il Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo, congiuntamente alle organizzatrici dell’evento “Laboratorio sui femminismi”, rende noto che, a seguito dei provvedimenti adottati con  DPCM 9 marzo 2020 relativamente all’emergenza sanitaria nazionale, l’incontro previsto per venerdì, 27 marzo prossimo, presso il Centro Congressi “Le Benedettine” dal titolo “Prospettive giusfemministe: il diritto di fronte alla tensione fra eguaglianza e differenza”, è rinviato a data da destinarsi.

Sarà cura di questa Segreteria fornire le opportune informazioni in merito, attraverso i consueti canali.

Segreteria CUG di Ateneo

 

AVVISO IMPORTANTE

Il Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo, congiuntamente alle organizzatrici dell’evento “Laboratorio sui femminismi”, fanno sapere che, a seguito dei provvedimenti adottati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con proprio decreto 4 marzo 2020 relativamente all’emergenza sanitaria nazionale provocata da infezioni da coronavirus, l’incontro in programma domani, 6 marzo, programmato presso il Centro Congressi “Le Benedettine” e dedicato a “Accademia e produzione del sapere: una prospettiva femminista” non avrà svolgimento.

L’iniziativa è rimandata a data da destinarsi per cui sarà cura di questa Segreteria fornire le opportune informazioni in merito attraverso i consueti canali.

 

 

Riprende la seconda parte del ciclo Femminismi - Laboratorio sulla storia di idee, pratiche, movimenti.

Venerdì 28 febbraio alle ore 16.30 presso il Centro congressi "Le Benedettine" si svolgerà l'incontro Femminismi e religioni che vede come relatrici: Nesma Elsakaan, studiosa dell'esegesi femminista del Corano, Marinella Perroni, teologa ed esperta della questione femminile negli scritti neotestamentari, Anna Segre, autrice del libro "100 punti di lesbicità 100 punti di ebraicità".
I prossimi incontri si terranno il 6 marzo “Accademia e produzione dei saperi: una prospettiva femminista” ed il 27 marzo “Prospettive giusfemministe: il diritto di fornte alla tensione tra eguaglianza e differenza”
Anche per questo secondo ciclo di incontri il Comitato unico di garanzia si fa promotore di un laboratorio parallelo aperto alle bambine e ai bambini dei genitori che intendono partecipare agli incontri.
Età: 4-12 anni
Guidat* dall'educatrice Sarah Da Prato, i/le partecipanti seguiranno un percorso di espressione corporea che coinvolge il singolo e il gruppo all'esplorazione e alla sensibilizzazione delle proprie percezioni sensoriali attraverso il ritmo, la musica, la danza e l'improvvisazione.
L’orario indicativamente sarà dalle ore 16.45 – 18.45.
Per iscrizioni: inviare una mail al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e indicare: nome e cognome del bambin*, età, data dell'incontro a cui intende partecipare, nome e cognome del genitore

 

L'ingresso è, come sempre, libero e aperto a tutt*!

Sulla pagina Facebook del laboratorio saranno disponibili materiali, bibliografia e musica sui temi affrontati.

Info e contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.