Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa

Convegni e seminari

“DIRITTI LGBT+ NEL MONDO POST-SOVIETICO” - 30 giugno ore 18:00

Mercoledì 30 giugno alle ore 18:00 nell'ambito del ciclo di tavole rotonde Attualità e Diritti nello spazio post-sovietico, a cura dell'associazione Memorial, si svolgerà il terzo incontro: “DIRITTI LGBT+ NEL MONDO POST-SOVIETICO”

Introduce e modera: Simone A. Bellezza, dell' Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Ne discutono: Eugenia Benigni, Yuri Guaiana, Martina Napolitano, Andrea Zoller.

La diretta è su  Facebook al link indicato in locandina 

 

Italian-Turkish Conference on the 10th anniversary of the Istanbul Convention

Il 18 giugno 2021, a partire dalle ore 14:00, si terrà la Conferenza italo-turca dedicata al X anniversario della Convenzione di Istanbul. L’iniziativa è organizzata nell’ambito del Progetto Jean Monnet ELaN, di cui è responsabile la Prof.ssa Elettra Stradella in collaborazione con il Criminal Law and Criminology Research Center dell’Università di Istanbul e con il patrocinio della Rete delle Università italiane per la Pace (RUniPace).

Programma nella locandina allegata e qui il link per partecipare 

 

SALUTE E MEDICINA DI GENERE: DALLA NORMATIVA ALLA SUA APPLICAZIONE

Venerdì 14 maggio alle ore 10,00 avrà luogo il seminario "Salute e medicina di genere: dalla normativa alla sua applicazione".

L'evento è organizzato dalla professoressa Rita Biancheri.

Per info e contatti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per partecipare https://www.sp.unipi.it/c/210514-salute-medicina

Femminismi. Laboratorio sulla storia di idee, pratiche, movimenti

Rinvio terzo incontro del ciclo di eventi "Laboratorio sui femminismi"

Il Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo, congiuntamente alle organizzatrici dell’evento “Laboratorio sui femminismi”, rende noto che, a seguito dei provvedimenti adottati con  DPCM 9 marzo 2020 relativamente all’emergenza sanitaria nazionale, l’incontro previsto per venerdì, 27 marzo prossimo, presso il Centro Congressi “Le Benedettine” dal titolo “Prospettive giusfemministe: il diritto di fronte alla tensione fra eguaglianza e differenza”, è rinviato a data da destinarsi.

Sarà cura di questa Segreteria fornire le opportune informazioni in merito, attraverso i consueti canali.

Segreteria CUG di Ateneo

 

AVVISO IMPORTANTE

Il Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo, congiuntamente alle organizzatrici dell’evento “Laboratorio sui femminismi”, fanno sapere che, a seguito dei provvedimenti adottati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con proprio decreto 4 marzo 2020 relativamente all’emergenza sanitaria nazionale provocata da infezioni da coronavirus, l’incontro in programma domani, 6 marzo, programmato presso il Centro Congressi “Le Benedettine” e dedicato a “Accademia e produzione del sapere: una prospettiva femminista” non avrà svolgimento.

L’iniziativa è rimandata a data da destinarsi per cui sarà cura di questa Segreteria fornire le opportune informazioni in merito attraverso i consueti canali.

 

 

Riprende la seconda parte del ciclo Femminismi - Laboratorio sulla storia di idee, pratiche, movimenti.

Venerdì 28 febbraio alle ore 16.30 presso il Centro congressi "Le Benedettine" si svolgerà l'incontro Femminismi e religioni che vede come relatrici: Nesma Elsakaan, studiosa dell'esegesi femminista del Corano, Marinella Perroni, teologa ed esperta della questione femminile negli scritti neotestamentari, Anna Segre, autrice del libro "100 punti di lesbicità 100 punti di ebraicità".
I prossimi incontri si terranno il 6 marzo “Accademia e produzione dei saperi: una prospettiva femminista” ed il 27 marzo “Prospettive giusfemministe: il diritto di fornte alla tensione tra eguaglianza e differenza”
Anche per questo secondo ciclo di incontri il Comitato unico di garanzia si fa promotore di un laboratorio parallelo aperto alle bambine e ai bambini dei genitori che intendono partecipare agli incontri.
Età: 4-12 anni
Guidat* dall'educatrice Sarah Da Prato, i/le partecipanti seguiranno un percorso di espressione corporea che coinvolge il singolo e il gruppo all'esplorazione e alla sensibilizzazione delle proprie percezioni sensoriali attraverso il ritmo, la musica, la danza e l'improvvisazione.
L’orario indicativamente sarà dalle ore 16.45 – 18.45.
Per iscrizioni: inviare una mail al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e indicare: nome e cognome del bambin*, età, data dell'incontro a cui intende partecipare, nome e cognome del genitore

 

L'ingresso è, come sempre, libero e aperto a tutt*!

"Una donna. Poco più di un nome", film documentario su Enrica Calabresi - 28 gennaio 2020 -Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali

Nel quadro del mese dedicato alla Memoria dell’Olocausto, il Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo, congiuntamente al Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (DiSAAA), organizza un evento per il giorno 28 gennaio p.v..
Presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali infatti, a partire dalle ore 15.00, sarà proiettato "Una donna. Poco più di un nome", film documentario su Enrica Calabresi, scienziata ebrea che venne imprigionata nel carcere fiorentino di Santa Verdiana ove si tolse la vita prima di essere deportata nel lager di Auschwitz.

Successivamente alla proiezione del film si aprirà un confronto, coordinato dalla dott.ssa Adriana Ciurli, vice Presidente del CUG dell’Università di Pisa, cui parteciperanno:
- Ornella Grassi, regista del film;
- Alberto Pardossi, direttore del DiSAAA;
- Elisabetta Rossi, associata di Entomologia generale e applicata, afferente al DiSAAA;
- Caterina Di Pasquale, ricercatrice in Discipline demo-etnoantropologiche afferente al Dipartimento di Civiltà e forme del sapere;
- Barbara Henry, ordinaria di Filosofia politica presso la Scuola Sant’Anna di Pisa.

Enrica Calabresi è un’ebrea di Ferrara, nata nel 1891. Studia a Firenze scienze naturali e si distingue presto nel campo della zoologia e quindi dell’entomologia. Nel 1936 ottiene un incarico di docenza all’Università di Pisa, fino a che nel 1938 le leggi razziali la costringono ad abbandonare la cattedra. Enrica non lascia Firenze, dove può continuare a insegnare nella scuola privata della comunità ebraica. Nel 1943, in quanto ebrea, viene arrestata da fascisti fiorentini e nella notte che precede la sua deportazione ad Auschwitz si toglie la vita con una fialetta di veleno che da tempo portava con sè.

Pisa ha dedicato a Enrica Calabresi una strada e le ha intitolato l’aula di entomologia agraria, la disciplina che aveva istituito e diretto. A riscattarne la memoria sono state donne scienziate sollecitate dalla riscoperta dei suoi lavori, Marta Poggesi, Alessandra Sforzi alla Specola fiorentina, Elisabetta Rossi per l'università di Pisa. La regista Ornella Grassi, col sostegno della Regione Toscana, ha realizzato il docufilm "Una donna. Poco più di un nome" che combina ricostruzioni, filmati di repertorio, brani di film di contesto e racconti di testimoni.

Corso di formazione del CUG "Le azioni di contrasto al sessismo e all'omofobia in ambiente universitario"

L’Amministrazione dell’Università di Pisa promuove lo svolgimento del corso "Le azioni di contrasto al sessismo e all'omofobia in ambiente universitario", organizzato dal Comitato Unico di Garanzia, rivolto a tutto il personale tecnico, amministrativo e bibliotecario dell’Ateneo.

Il corso, che si svolgerà presso il Centro Congressi “Le Benedettine” nei giorni 3 e 4 dicembre 2019, è aperto a 100 unità di personale che saranno suddivise in quattro gruppi di 25 persone.

Dopo una breve presentazione effettuata alla presenza di tutte/i le/i partecipanti, il corso sarà articolato in due moduli (modulo teorico – 2 ore e 30 minuti; modulo laboratoriale – 2 ore).

Femminismi. Laboratorio sulla storia di idee, pratiche, movimenti

Un gruppo di docenti, dottorande, ricercatrici, studentesse, tecniche amministrative dell’Università di Pisa propone nei mesi di ottobre e novembre un laboratorio sulle storie di idee, pratiche e movimenti femministi.

Il laboratorio, organizzato in collaborazione con il CUG (Comitato Unico di Garanzia) dell'ateneo, ha l'obiettivo di creare consapevolezza sui movimenti che da più di un secolo lottano e al tempo stesso producono pensiero contro i meccanismi di discriminazione presenti in ogni angolo della società, università compresa.

In programma un workshop teorico-pratico sulla forza femminile, una mostra fotografica di Tano D’Amico sugli ultimi decenni delle lotte femministe (in Gipsoteca dal 29 ottobre al 17 novembre 2019) e quattro incontri per dialogare con studiose e attiviste dei femminismi, dalle origini fino all’attuale critica transfemminista e queer.

"L'utilità sociale del lavoro pubblico" - Incontro dei Comitati Unici di Garanzia delle istituzioni pisane

 

"L'utilità sociale del lavoro pubblico nella crisi dello stato nazionale" è il tema del convegno promosso dal coordinamento dei Comitati Unici di Garanzia delle istituzioni pisane (Università di Pisa, Scuola Normale Superior, Scuola Superiore Sant'Anna, Comune di Pisa, Provincia di Pisa e Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana).

L’ICT non è roba da donne? Inclusione, opportunità e casi di successo nella digital revolution

L’ICT non è roba da donne?
Inclusione, opportunità e casi di successo nella digital revolution
Il giorno venerdì 9 novembre ore 10.00 presso l’aula Magna Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa

Le discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere

data 17 Gennaio 2019 - 18 Gennaio 2019 | luogo Centro Congressi Le Benedettine

 

Il 17 e 18 gennaio 2019 si terrà a Pisa, presso il Centro Congressi "Le Benedettine", il convegno "Le discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere".

Il convegno è organizzato dal Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Pisa e dalla Conferenza nazionale degli organismi di parità delle Università italiane, in collaborazione con il Progetto Universitrans.