-
Volumi pubblicati nella Collana
Gender Based Approaches to the law and Juris Dictio in Europe a cura di Elettra Stradella
Le discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere a cura di Elettra Stradella
La donna moderna e i suoi diritti. Carmen de Burgos (1867 - 1932) a cura di Ana Pano Alamàn, Elena Carpi
Il benessere personale e organizzativo. Percorsi junghiani generativi e trasformativi a cura di Mario Mengheri
Punti d'incontro. Discipline giuridiche e umanistiche di fronte agli studi di genere a cura di Angela Guidotti
Donne nell'ottocento. Rivendicazione e cultura femminile di Luigi Donolo
Gender studies all'Università di Pisa. Censimento delle tesi di laurea e di dottorato attinenti al genere e alle relazioni di genere discusse negli ultimi dieci anni (2004- 2014) di Alice Fazzi, Daniele Filipetto
-
Ricerche e studi
Collana di studi "Genere, soggettività, diritti"
Il CUG pubblica, con l'editore Pisa University Press, la collana "Genere, soggettività, diritti" che raccoglie scritti di ricerca e atti di convegni e seminari organizzati dal CUG, senza vincoli disciplinari, ma in vario modo inerenti al tema della lotta alle discriminazioni, ai gender studies, o alle pari opportunità nel lavoro.
Comitato scientifico
1) Anna Loretoni – prof.ssa ordinaria della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa;
2) Vincenzo Mele – prof. associato di Sociologia afferente al Dipartimento di scienze politiche UNIPI;
3) Laura Savelli – già docente, oggi in quiescenza, afferente al Dipartimento di civiltà e forme del sapere UNIPI;
4) Elettra Stradella – prof.ssa associata di Diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di giurisprudenza UNIPI, già presidente del CUG di Ateneo;
5) Rita Biancheri, prof.ssa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di scienze politiche, già presidente del Comitato per le pari opportunità UNIPI;
6) Elisabetta Catelani – prof.ssa ordinaria di Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di giurisprudenza UNIPI;
7) Francesco Giorgelli – vice presidente del CUG di Ateneo;
8) Elisabetta Orlandini – prof.ssa associata di Chimica farmaceutica presso il dipartimento di scienze della terra, già componente del CUG di Ateneo;
9) Debora Spini – docente presso la New York University di Firenze e la Syracuse University di Firenze;
10) Francesca Pecori – attuale borsista di ricerca del CUG di Ateneo;
11) Renata Pepicelli – prof.ssa associata di Storia dei paesi islamici presso il Dipartimento di civiltà e forme del sapere, attuale componente del CUG di Ateneo;
12) Ilario Belloni – prof. associato di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza, attuale componente del CUG di Ateneo;
13) Luisa Panichi – CEL ex Lettore presso il Centro linguistico, attuale componente del CUG di Ateneo.
"Linee guida per le pari opportunità di genere nei convegni" approvate dal CUG dell’Università di Pisa
Il Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo ha approvato le Linee guida per le pari opportunità di genere nei convegni.
Il documento ha lo scopo di contribuire al raggiungimento della parità di genere, il quinto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) stabiliti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che l’Università di Pisa si è impegnata a perseguire.
Il gruppo di lavoro che ha redatto il documento