Il CUG, nell’ambito delle sue competenze, opera secondo un approccio intersezionale del genere e per il raggiungimento dei goals dell’Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Oltre al goal 5, Gender Equality e al goal 10, Reduced inequalities, si impegna anche per il conseguimento del goal 6, Clean Water and sanitation. La relazione tra due ambiti tematici, quello del genere e quello dell’acqua, apparentemente distanti tra loro, è in verità molto stretta. All’intersezione del genere con l’acqua sono il diritto a quest’ultima e il ruolo agito dalle donne nella gestione delle risorse idriche. Sono infatti le donne le responsabili dell’approvvigionamento dell’acqua nell’80% delle abitazioni in cui non è presente e ciò ha delle conseguenze sulle loro vite in termini di accesso all’educazione e al mercato del lavoro. Alla base della connessione tra genere e acqua è il principio di autodeterminazione che garantisce alle donne l’indipendenza economica e l’istruzione che può aver luogo solo ponendo fine alle discriminazioni di genere e alle disuguaglianze.
Il CUG ha collaborato con la Prof.ssa Viviana Re del Dipartimento di Scienze della Terra, specialista su queste tematiche, e con UNESCO World Water Assessment Programme da cui è nato il Workshop internazionale “Water&Gender”. Tale Workshop, con cadenza biennale, mira ad esplorare la multidimensionalità della relazione tra genere e acqua attraverso anche il coinvolgimento di istituzioni, organizzazioni internazionali, ONG, realtà aziendali pubbliche e private. L’edizione 2025 del Workshop ha sviluppato le seguenti cinque sessioni tematiche:
– Gender equal funding – Including gender-equality principles in funding, which promote women’s leadership, protect their water rights and no longer rely on unpaid work of women and girls for securing and managing water;
– Policy instruments for inclusion and equality in water – Narrowing the persisting gap between policy and practice in the water domain to ensure gender-equality policies and necessary mechanisms are in place for implementation;
– Women’s leadership, participation and decision-making in water – Fostering women’s leadership for meaningful participation through education and capacity development;
– Inclusive access, use and management of water – Countering social norms and stereotypes that may have negative effects on water access, use and inclusive decision-making;
– Gender equality and the data gap – Implementing the collection, analysis and use of sex disaggregated water data to inform water policies through the application of appropriate gender responsive indicators. Gender equal funding;
Programma
Comitati
Workshop chairs
Viviana Re (Pisa University) and Laura Imburgia (UNESCO-WWAP)
Comitato organizzativo
- Università di Pisa: Viviana Re, Karen Gariboldi, Elena Amalia Ferioli (Dipartimento di Scienze della Terra), Francesca Pecori (Ufficio per l’Eguaglianza e le Differenze), Arianna Del Monte (Borsista di ricerca del Comitato Unico di Garanzia)
- UNESCO-WWAP: Laura Imburgia, Epifania Amoo-adare, Teresa Ligouri
Comitato scientifico
- Michela Miletto (UNESCO-WWAP)
- Elena Dundovich (Università di Pisa)
- Elisabetta Orlandini (Università di Pisa)
- Renata Pepicelli (Università di Pisa)
- Giulia Romano (Università di Pisa)
- Alice Aureli (former UNESCO IHP, retired)
- Anna Brusarosco (Università di Udine)
- Enrica Caporali (Università di Firenze)
- Maria Donoso (Florida International University, FIU)
- Francesca Greco (Università of Bergamo)
- Maria Teresa Gutierrez (former ILO-retired, independent expert)
- Fabiola Sosa Rodriguez (Autonomous Metropolitan University of Mexico)
- Gianni Zanchetta (Università di Pisa)
