Corso trasversale di STUDI DI GENERE E PROSPETTIVE INTERDISCIPLINARI

Il corso transdisciplinare è un insegnamento trasversale proposto a tutti i corsi di laurea di Ateneo e rappresenta una delle azioni previste nel Gender Equality Plan (area tematica dell’ “integrazione della dimensione di genere all’interno della ricerca e dei contenuti didattici”). Il corso include diverse prospettive e contenuti. In particolare, attraverso il contributo della sociologia e delle discipline demo-etno antropologiche, viene analizzato il concetto di genere secondo i principali approcci e linee evolutive maturate nell’ambito dei gender studies. La prospettiva di genere viene utilizzata per far emergere i processi sociali di costruzione delle differenze e delle disuguaglianze analizzando le ricadute in termini di costruzione dell’identità, di organizzazione sociale, di obbligazioni e di aspettative a livello individuale e societario.

Da un punto di vista storico sono ricostruite le ragioni strutturali dell’esclusione delle donne dai diritti civili e politici per periodi variabili (a seconda delle diverse storie nazionali), riattraversando criticamente anche il modo in cui è stata concettualizzata la cittadinanza in età contemporanea per innescare una riflessione sull’opacità che contraddistingue il rapporto tra donne, soggetti di origini diverse e i sistemi politici occidentali.

Nel modulo giuridico, sono prese in considerazione le relazioni tra diritto e genere nello scenario europeo, le origini europee del diritto antidiscriminatorio e dell’eguaglianza di genere, politiche europee di genere e giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte europea dei diritti dell’uomo, e alcune tematiche di genere fondamentali quali leadership femminile, ruoli all’interno della famiglia e violenza di genere.

Secondo un approccio intersezionale, è analizzata la costruzione dei modelli di femminilità e mascolinità nel pensiero islamico, l’evoluzione della condizione delle donne attraverso alcuni casi studio tratti da paesi a maggioranza musulmana e da contesti della diaspora islamica, la nascita e lo sviluppo dei movimenti femministi in una cornice laica e religiosa.

Infine, il corso si concentra sulle sfide di genere per la scienza e la medicina, con una riflessione sulla genderizzazione della ricerca scientifica, sul tema dell’introduzione di una prospettiva di genere nell’innovazione tecnologica e sulla realizzazione di condizioni di salute e di sicurezza sul lavoro in chiave di genere.

Codice: NQ011
CFU: 6
Lingua: Italiano
Responsabile: Elettra Stradella
Settori coinvolti: IUS/21, SPS/08, M-DEA/01, L-OR/10, M-STO/04, MED/44

Leggi tutti i dettagli su Valutami


Il 21 febbraio 2024 inizieranno le lezioni del corso “Studi di Genere e Prospettivi Interdisciplinari” aperto a tutti/e gli/le studenti/esse dell’Università di Pisa.

Le lezioni avranno luogo presso il Palazzo della Sapienza il:

  • MERCOLEDÌ ore 17.15-19 (aula V)
  • GIOVEDÌ ore 17.15-19 (aula III)
Torna in cima