Premi

Premio Paola Bora

L’associazione Casa della Donna di Pisa, con il sostegno delle sorelle e delle figlie di Paola Bora e dei Comitati Unici di Garanzia per le Pari Opportunità (Cug) della Scuola Normale Superiore, dell’Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna e con il patrocinio della Società Italiana delle Storiche e della Società Italiana delle Letterate, della Provincia di Pisa e della Regione Toscana, bandisce ogni anno il Premio “Paola Bora” da assegnare a tesi di laurea e a tesi di dottorato dedicate a tematiche inerenti gli studi di genere.

Il Premio vuole ricordare la figura di Paola Bora, presidente della Casa della donna dall’aprile 2011 fino alla sua scomparsa avvenuta il 24 gennaio 2015. Paola Bora, oltre che attivista femminista, è stata docente di antropologia filosofica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e di antropologia di genere presso l’Università di Pisa. Nella vita e nello studio ha saputo coniugare pensiero teorico e pratica politica con uno sguardo sempre attento al nuovo.

Per ulteriori informazioni: segreteria@casadelladonnapisa.it, 050 550627.


Scuola estiva – Società Italiana delle Storiche (SIS)

Ogni anno il Comitato Unico di Garanzia finanzia delle borse di studio per partecipare alla scuola estiva della Società Italiana delle Storiche.

La Società Italiana delle Storiche (SIS) è nata nel 1989 con l’obiettivo di promuovere la ricerca storica, didattica e documentaria nell’ambito della storia delle donne e della storia di genere.
A partire da questa finalità, la SIS si propone l’introduzione di concetti e categorie nuove nella ricerca e nella didattica della storia, allo scopo di modificare contenuti e metodi della conservazione documentaria e della trasmissione delle conoscenze. La Società, inoltre, intende promuovere la formazione delle e degli studenti nella scuola e nell’Università e dare rilievo alla ricerca di studiose e studiosi più giovani.

Storia della SIS


Che Impresa! Progettare l’impresa: uguaglianza e sostenibilità per un’imprenditoria culturale competitiva

Il Comitato Unico di Garanzia s’impegna nella disseminazione sul territorio di una cultura del rispetto e della valorizzazione delle differenze e per questo ritiene che sia importante intervenire anche nella promozione di un’idea d’impresa ove la corporate social responsability o il diversity management non costituiscano solo atti d’indirizzo ma si traducano in pratiche imprenditoriali virtuose e ciò proprio in considerazione dell’impatto dell’attività economica privata nel tessuto sociale e nel costruire modelli e nuove rappresentazioni. A tal fine risulta per noi importante, spingere la riflessione su considerazioni ambientali e sociali che sviluppino forme alternative d’impresa che contribuiscano effettivamente a un’economia più collaborativa e più responsabile per l’intera società. In questa cornice il comitato d’Ateneo vuole lanciare una sfida a tutti e tutte coloro che si muovono in questo spazio di promozione e diffusione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione, di valorizzazione di idee originali come è rappresentato dal Contamination Lab, per la progettazione di un’idea d’impresa culturale che ponga al suo centro l’eguaglianza di genere e in particolare: ricerchi forme innovative di progettazione, produzione, distribuzione e fruizione della cultura di genere; sia scalabile e riproducibile; sia economicamente sostenibile nel tempo; promuova l’equità nel trattamento economico e contrattuale dei lavoratori e delle lavoratrici; abbia un impegno sociale e definisca una progetto che inquadri la cultura come bene comune.

Torna in cima