Giornata internazionale della donna 2021
In occasione dell Giornata internazionale della donna 2021, il Comitato unico di garanzia dell’Università di Pisa è lieto di invitarvi ai seguenti incontri:
- 10 marzo 2021 ore 16.00 presentazione del volume di Anna Frisone, "Femminismo al lavoro. Come le donne hanno cambiato il sindacato in Italia e in Francia (1968-1983)", Viella, 2020.
Introducono i lavori:
Elettra Stradella, Presidente del CUG
Arturo Marzano, Delegato del rettore alle pari opportunità e alle questioni di genere
Modera:
Laura Savelli, Università di Pisa
Presentano:
Marica Tolomelli, Università di Bologna
Raffaella Sarti, Università di Urbino Carlo Bo, Presidente della Società italiana delle storiche
Paola Pierantoni, Cgil Genova
per seguire l’incontro: https://www.cfs.unipi.it/conf/210310-presentazione-primo-volume-giornata-della-donna
Convenzione con asilo nido e scuola dell'infanzia bilingue "San Francesco" per l'A.E. 2020/2021
L'Università di Pisa e la Cooperativa Sociale Didattica e Sperimentazione hanno rinnovato, per l'A.E. 2020/2021, la convenzione che garantisce uno sconto del 10% ai componenti della comuntià accademica pisana (studenti, personale, dottorandi, collaboratori ecc...), per i servizi offerti dalla cooperativa che svolge attività di gestione del nido d'infanzia e della scuola dell'infanzia bilingue "San Francesco".
La convenzione è stata promossa dal Comitato Unico di Garanzia dell'Ateneo.
Contributo spese per aumento di capacità e/o miglioramento di connessione informatica – Emergenza Covid-19
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell’Ateneo, conscio del particolare momento di difficoltà che si è venuto a creare con la necessaria sospensione delle attività in presenza nel nostro Ateneo che hanno riguardato tutta la normale attività di lavoro, di studio e di didattica della sua comunità, nell’ambito delle Azioni positive rivolte a tutte/i le/i componenti della comunità universitaria pisana, istituisce un Contributo spese per aumento di capacità e/o miglioramento di connessione informatica – Emergenza Covid-19 per coprire le necessità di implementazione delle linee e della capacità di utilizzo delle stesse, sia fisse che mobili, finalizzato esclusivamente al miglioramento, o aumento del tempo, dell’utilizzo delle connessioni informatiche.
Contributo servizi di cura e assistenza (babysitteraggio e assistenza a persone anziane o con disabilità) – Emergenza Covid-19
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) dell’Ateneo, nell’ambito delle Azioni positive rivolte a tutte/i le/i componenti della comunità universitaria pisana, istituisce un Contributo servizi di cura e assistenza (babysitteraggio e assistenza a persone anziane o con disabilità) – Emergenza Covid-19.
Contributo campi estivi 2020
Il Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Pisa offre, anche per l'anno 2020, un contributo economico a tutti i componenti della comunità universitaria pisana (personale docente e tecnico-amministrativo, studenti, dottorandi, specializzandi, assegnisti di ricerca, borsisti) che iscrivono i propri figli e le proprie figlie ai campi estivi. Il contributo è previsto per bambine/i e ragazze/i in età per frequentare nidi d'infanzia, scuole materne e scuola primaria o secondaria di 1° grado. Il contributo è previsto anche per ragazze/i che frequentano la scuola secondaria di 2° grado purché non abbiano superato il 14° anno di età; comunque, in caso di ragazze/i con disabilità, il rimborso non è vincolato a limiti di età.
Nuovo appuntamento di Femminismi -Laboratorio sulla storia di idee, pratiche e movimenti
Sportello di consulenza Psicologia – Emergenza Covid-19
Da quando lo Statuto dell’Università di Pisa ha istituito il Comitato Unico di Garanzia (D.R. n. 2711 del 27 febbraio 2012, art. 19) una delle sue principali funzioni è stata quella di "promuovere azioni dirette a favorire la realizzazione di un ambiente lavorativo improntato al benessere organizzativo, contrastando qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale, fisica o psicologica".
Gli incontri di Femminismi - Laboratorio sulla storia di idee, pratiche, movimenti riprendono... online!
Mercoledì 29 aprile ci daremo virtualmente appuntamento alle ore 17 per parlare di lavoro di cura con Sabrina Marchetti e Giorgia Serughetti.
Il Covid-19 non ferma l'attività della Consigliera di fiducia dell'Università di Pisa
La Consigliera di fiducia, avv. Chiara Federici, che secondo quanto previsto dal regolamento presta la sua assistenza, consulenza e attività di ascolto a tutela di chi si ritenga vittima di discriminazioni o molestie da parte di altri soggetti appartenenti alla nostra comunità universitaria, e si adopera per la soluzione del caso, al fine di garantire un ambiente di lavoro rispettoso della libertà, eguaglianza e dignità delle persone, prosegue la sua attività anche a distanza.
Covid-19 e questioni di genere: l’Università di Pisa raccoglie riflessioni e testimonianze
Dare alla luce una figlia in tempo di Covid-19, ma anche leggere l’attuale pandemia attraverso un’ottica di genere. Sono questi gli argomenti dei primi post che popolano un nuovo blog dell’Università di Pisa nato con l’intento di raccogliere testimonianze e contributi su temi quali l'impatto di #iorestoacasa sulla violenza domestica o sul lavoro femminile. L’iniziativa è nata nell’ambito del progetto europeo "European Law & Gender" (ELaN) e l’invito a partecipare è aperto a tutti.