Donazione di libri da parte del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo alla Biblioteca SMS del Comune di Pisa
L’iniziativa è stata promossa dalla dottoressa Francesca Pecori responsabile dell’ufficio per l’Eguaglianza e le Differenze (UED) dell’Ateneo pisano.
“Il CUG intende proseguire nella direzione già tracciata da anni nella promozione, organizzazione e sostegno della cultura dell’eguaglianza favorendo la diffusione dei saperi nonché valorizzando le conoscenze nel contesto dello sviluppo culturale dei territori – dice la presidente professoressa Elena Dundovich - Proprio a tale fine è stato recentemente istituito anche l’Ufficio per l’Eguaglianza e le Differenze che supporta le nostre molteplici iniziative”.
Che Impresa! Il CUG riconosce un premio alle idee di impresa del Contamination Lab Pisa
Politiche di antidiscriminazione in pratica, focus sui Gender Equality Plans - giovedì 30 marzo Palazzo della Sapienza
"Studi di genere e prospettive interdisciplinari”
Il corso è organizzato nell’ambito della cattedra Jean Monnet “EUWONDER” finanziata dalla Commissione europea.
"Studi di genere e prospettive interdisciplinari” rientra tra i corsi "trasversali" dell'Università di Pisa, insegnamenti su temi di interesse generale che, per il loro carattere multidisciplinare, possono essere inseriti nei piani di studio di diversi corsi di laurea.
Il programma è disponibile al seguente link https://esami.unipi.it/esami2/programma.php?c=57009&aa=2022&docente=STRADELLA&insegnamento=&sd=0
La parità di genere: il quadro delle principali fonti nazionali e sovranazionali
Il toolkit costituisce una raccolta di alcuni dei principali testi normativi e disposizioni nazionali e sovranazionali sui temi legati alle pari opportunità, al lavoro, all’eguaglianza, alle discriminazioni proponendosi come uno strumento di aiuto per orientarsi nel complesso panorama legislativo.
Summer School su Gender Budgeting and Gender Equality measurement - scadenza 5 marzo 2023
Fino al prossimo 5 marzo sono aperte le iscrizioni alla Summer School su Gender Budgeting and Gender Equality measurement presso l'Università di Messina, nell'ambito del progetto Horizon LeT'S GEP
Qui le modalità di iscrizione ed il programma
Un altro Genere di cinema
Al via la rassegna cinematografica ad ingresso gratuito “Un altro Genere di cinema” organizzata dai Comitati Unici di Garanzia di Università di Pisa, Normale e Sant’Anna per promuovere lo Sportello interuniversitario contro la violenza di genere. Gli appuntamenti, in collaborazione con Laboratoria Femminismi e la Casa della Donna di Pisa, sono al cinema Arsenale a Pisa (Vicolo scaramucci, 2) ogni terzo martedì del mese alle 21, da febbraio a maggio. In tutto quattro film più dibattito su temi quali identità di genere, violenza di genere, libertà sessuale, aborto e reti di solidarietà.
La proiezione è il primo evento del ciclo "Un altro genere di cinema" a cura dello Sportello interuniversitario contro la violenza di genere in collaborazione con Laboratoria Femminismi e la Casa della Donna di Pisa.
Quattro appuntamenti, da febbraio a maggio, ogni terzo martedì del mese, per quattro film su identità di genere, violenza di genere, libertà sessuale e aborto, reti di solidarietà.
Alle proiezioni, tutte ad ingresso gratuito, seguirà un dibattito alla presenza di altre realtà impegnate sui temi trattati.
Si comincia il 21 febbraio con “Tomboy” (84′, Francia, 2002) di Céline Sciamma. Gli altri appuntamenti sono il 21 marzo con “Sotto accusa” di Jonathan Kaplan (Stati Uniti, 1988); il 18 aprile con “L’événement – La scelta di Anne” di Audrey Diwan (Francia, 2021); e il 16 maggio con “She said” di Maria Schrader (Stati Uniti, 2022). Al termine delle proiezioni animeranno i dibattiti esponenti dei Comitati Unici di Garanzia dei tre atenei pisani e di varie associazioni, a cominciare il 21 febbraio con PinkRiot Arcigay Pisa, LGBTIQ+ Pisa e GenderLens e quindi per gli altri appuntamenti Casa della Donna Pisa, Obiezione Respinta, Consultorio AIED Pisa, Associazione Italiana per l’Educazione Demografica, Collettivo Amleta e Non Una Di Meno Pisa.
Programma e locandina allegata
Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza - 23 febbraio 14:00-16:30
In occasione delle celebrazioni per la Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza, il Dipartimento di Scienze della Terra ha deciso di intraprendere un percorso di riflessione costruttiva sulla posizione delle donne all’interno dell’Università e, più in generale, del Mondo della Ricerca.
Giovedì 23 Febbraio, dalle 14 alle 16:30, presso l’Aula C del Dipartimento di Scienze della Terra, verrà proiettato il documentario “Picture a Scientist”, una testimonianza di alcune ricercatrici che espongono quali difficoltà hanno incontrato durante la loro carriera in un mondo, quello della scienza, che per centinaia di anni è stato visto come riservato agli uomini, non adatto alle "signore".
Al termine della proiezione, si aprirà lo spazio per un dibattito che le organizzatrici vorrebbero essere guidato non da docentз, bensì da studentз, per dare spazio alle loro esperienze e alle loro idee sulla questione del gender gap.
La partecipazione è aperta a tuttз!!
Per maggiori informazioni scrivete a:
Viviana Re, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Karen Gariboldi, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Premio Paola Bora - scadenza 20 gennaio 2023
Sta per chiudere la terza edizione del Bando "Premio Paola Bora" per tesi magistrali e di dottorato in studi di genere promosso dalla Casa della Donna di Pisa, con il sostegno delle sorelle e delle figlie di Paola Bora e dei Comitati Unici di Garanzia per le Pari Opportunità (Cug) della Scuola Normale Superiore, dell'Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna e con il patrocinio della Società Italiana delle Storiche e della Società Italiana delle Letterate, della Provincia di Pisa e della Regione Toscana.
Anche quest'anno sono previsti due premi: 6.000 euro per la migliore tesi di dottorato e 3.000 per quella di laurea, entrambe dedicate agli studi di genere in storia, filosofia, antropologia e letteratura dall'età antica all'età contemporanea.
Modalità di partecipazione qui
A che punto è il contrasto alla violenza sulle donne - Tavola rotonda 29 novembre Gypsoteca dell'Università di Pisa
Martedì 29 novembre 2022 presso la Gypsoteca dell'Università di Pisa alle ore 16:00 si terrà la Tavola rotonda A che punto è il contrasto alla violenza sulle donne.
Per il Comitato Unico di Garanzia dell'Università di Pisa interverrà Francesco Giorgelli che parteciperà al Focus Riconoscere e intervenire sulla violenza: spazi e strumenti.
Programma in allegato