Per l’anno accademico 2024/2025, è attivato presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa, il corso di perfezionamento “Genere e salute: promozione dell’eguaglianza e valorizzazione delle differenze nell’organizzazione e nella pratica clinica”.
Il corso di perfezionamento intende arricchire la formazione di figure professionali operanti nell’ambito clinico (personale sanitario, personale amministrativo, operatori/trici dell’area legale), e fornire chiavi di lettura innovative e strumenti di approfondimento a laureati/e in particolare in area medica e delle scienze sociali, nonché a specializzandi/e e dottorandi/e negli ambiti sopra indicati, con riferimento all’impatto delle differenze sessuali e di genere in relazione a: la sperimentazione, la pratica clinica, l’organizzazione sanitaria e l’effettiva attuazione dei diritti fondamentali connessi alla dimensione corporea, all’identità personale e all’autodeterminazione nelle scelte riproduttive. Le tematiche sono affrontate secondo una prospettiva interdisciplinare che vede il coinvolgimento, in particolare, dei settori di area medica, giuridica, sociologica e informatica.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 gennaio 2025.
Per le modalità di iscrizione e tutti i dettagli, si invita a leggere attentamente il bando e a compilare i moduli allegati.
Didattica e organizzazione
Obiettivi formativi
Il Corso di perfezionamento si rivolge, in particolare, a laureati/e in area medica e delle scienze sociali per offrire innovativi strumenti di approfondimento in riferimento alla relazione tra le differenze sessuali e di genere nel contesto della sperimentazione, pratica clinica, organizzazione sanitaria, secondo un approccio interdisciplinare che vede coinvolti i settori scientifici di: area medica, giuridica, sociologica e informatica. In particolare le tematiche trattate sono:
- Genere e salute;
- Sex and gender medicine: origini, evoluzione, prospettive. Dalla differenza sessuale alle diversità di genere nella medicina;
- Eguaglianza e differenze di genere nelle sperimentazioni cliniche dei farmaci e dei dispositivi;
- L’eguaglianza di genere nell’organizzazione sanitaria: studi, ricerche e obiettivi a livello internazionale. Gli obiettivi dell’Agenda 2030: interazione tra goal 3 e goal 5;
- L’approccio intersezionale alla tutela della salute in prospettiva di genere;
- L’accesso ai servizi di assistenza sanitari sessuale e riproduttiva e l’integrazione della salute riproduttiva nelle strategie e nei programmi dei sistemi nazionali: prospettive interne e comparate;
- L’approccio intersezionale alla tutela della salute in prospettiva di genere (profili giuridici);
- Maternità e allattamento;
- L’approccio interculturale alla tutela della salute in prospettiva di genere: mutilazioni genitali femminili;
- Il contrasto a discriminazioni, violenza e molestie nell’ambito sanitario. L’impatto della convenzione OIL del 2019;
- Salute e benessere sui luoghi di lavoro: valutazione del rischio in un’ottica di genere;
- Violenza ginecologica ed ostetrica: analisi critica e ambiti applicativi del fenomeno;
- Violenza ginecologica e ostetrica – il consenso informato;
- Intelligenza artificiale e salute. Ambiti applicativi e analisi dell’impatto di genere.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà in presenza.
Monte ore previsto: 39
Calendario
Lezione inaugurale – 21 febbraio 2025, h 15.00 – 18.00, Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza
Lezione 1 – 22 febbraio 2025, h 09.00 – 13.00, Aula Magna di Palazzo Boileau
Lezione 2 – 7 marzo 2025, h 14.30 – 18.30, Aula Magna di Palazzo Boileau
Lezione 3 – 8 marzo 2025, h 09.00 – 13.00, Aula Magna di Palazzo Boileau
Lezione 4 – 28 marzo 2025, h 14.30 – 18.30, Aula Magna di Palazzo Boileau
Lezione 5 – 29 marzo 2025, h 09.00 – 13.00, Aula Magna di Palazzo Boileau
Lezione 6 – 11 aprile 2025, h 14.30 – 18.30, Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza
Lezione 7 – 12 aprile 2025, h 09.00 – 13.00, Aula Magna di Palazzo Boileau
Tavola rotonda – 2 maggio 2025, h 14.30 – 18.30, Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza
Lezione conclusiva – 3 maggio 2025, h 09.00 -13.00, Aula Magna di Palazzo Boileau
Docenti
Mojgan Azadegan, Centro di Coordinamento Salute e Medicina di Genere dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana (AOUP)
Silvia Bencivelli, giornalista
Valentina Calderai, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa
Vincenzo Calderone, Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa
Elisabetta Catelani, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa
Silvia Cervia, Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa
Irene Cetin, Università Statale Milano
Emanuele Cigna, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa
Sasha Damiani, Anestesista IFCA – Firenze e Associazione Mamme A Nudo
Erica De Vita, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa
Liliana Dell’Osso, Università di Pisa
Ielizza Desideri, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana (AOUP)
Lorenza Driul, Università di Udine
Marta Fasan, Università di Trento
Chiara Federici, Foro di Pisa
Rudy Foddis, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa
Cinzia Frascheri, Responsabile nazionale CISL Salute e sicurezza
Maria Cristina Gagliardi, Istituto Superiore Sanità (ISS)
Chiara Magneschi, Università di Firenze
Paolo Mannella, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa (Direttore)
Nilda Mollica, ostetrica
Anna Monreale, Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa
Federica Pancetti, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana (AOUP)
Renata Pepicelli, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa
Patrizia Prosperi Porta, valutatrice UNICEF
Francesca Rescigno, Università di Bologna
Manuela Roncella, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana (AOUP)
Tommaso Simoncini, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa
Elettra Stradella, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa
Lara Tavoschi, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa
Marta Traupe, ASL Nord-Ovest
Emanuela Turillazzi, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area critica dell’Università di Pisa
Consiglio e Direttore/trice del Corso
Paolo Mannella, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale (Direttore)
Elisabetta Catelani, Dipartimento di Giurisprudenza
Silvia Cervia, Dipartimento di Scienze Politiche
Francesco Corradi, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica
Elettra Stradella, Dipartimento di Giurisprudenza
Lara Tavoschi, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia
Emanuela Turillazzi, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica
Contatti
Per ricevere maggiori informazioni scrivere all’Ufficio per l’Eguaglianza e Differenze: ued@unipi.it