Il CUG pubblica, con l’editore Pisa University Press, la collana “Genere, soggettività, diritti” che raccoglie scritti di ricerca e atti di convegni e seminari organizzati dal CUG, senza vincoli disciplinari, ma in vario modo inerenti al tema della lotta alle discriminazioni, ai gender studies, e alle pari opportunità nel lavoro.
Comitato scientifico:
Elena Dundovich, Dipartimento di Scienze Politiche e Presidente del CUG
Ilario Belloni, Dipartimento di Giurisprudenza;
Rita Biancheri, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica;
Elisabetta Catelani, Dipartimento di Giurisprudenza;
Francesco Giorgelli, Dipartimento di Farmacia;
Anna Loretoni, Istituto di Diritto, Politica e Sviluppo, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa;
Vincenzo Mele, Dipartimento di Scienze Politiche;
Elisabetta Orlandini, Dipartimento di Scienze della Terra;
Luisa Panichi, Centro linguistico;
Francesca Pecori, Ufficio per l’Eguaglianza e le Differenze – UED;
Renata Pepicelli, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere e Delegata del Rettore per Gender studies and equal opportunities;
Laura Savelli già docente, oggi in quiescenza, afferente al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere;
Debora Spini, New York University di Firenze e la Syracuse University di Firenze;
Elettra Stradella, Dipartimento di Giurisprudenza.
Glossario. Parole e pratiche della parità di genere
a cura di Francesca Pecori, Ilario Belloni
a cura di Paulina Sabugal
Gender, populism and constitutional degradation in Europe and beyond
a cura di Elettra Stradella, Giovanna Spanò
Queer trasnationalisties. Towards a History of LGBTQ+ Rights in the Post-Soviet Space
a cura di Simone Bellezza, Elena Dundovich
Toolkit. La parità di genere: il quadro delle principali fonti nazionali e sovranazionali
a cura di Francesca Pecori
Gender Based Approaches to the law and Juris Dictio in Europe
a cura di Elettra Stradella
Le discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere
a cura di Elettra Stradella
La donna moderna e i suoi diritti. Carmen de Burgos (1867 – 1932)
a cura di Ana Pano Alamán, Elena Carpi
Il benessere personale e organizzativo. Percorsi junghiani generativi e trasformativi
a cura di Mario Mengheri
Punti d’incontro. Discipline giuridiche e umanistiche di fronte agli studi di genere
a cura di Angela Guidotti
Donne nell’ottocento. Rivendicazione e cultura femminile
di Luigi Donolo