
Il Comitato Unico di Garanzia di Ateneo, nell’ambito delle attività definite all’interno della pianificazione strategica per l’eguaglianza, la valorizzazione delle differenze e l’inclusione, pone al centro della sua azione la comunità universitaria per promuovere un ambiente di lavoro, studio e ricerca all’insegna del benessere-psico fisico. Il CUG ha sviluppato un’articolata politica di welfare dove a concrete misure contributive per facilitare la conciliazione dei tempi di vita e favorire l’inclusione, si affiancano una varietà di iniziative di promozione culturale nel convincimento che solo a partire da un cambiamento culturale si possa generare il vero cambiamento sociale all’insegna delle pari opportunità e del contrasto a ogni forma di discriminazione.
L’attività seminariale “Affettività e sessualità” si colloca quindi nel percorso che il CUG ha intrapreso ormai da tempo per il raggiungimento dei goal 5 e 10 dell’Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile ove l’educazione all’affettività e alla sessualità si configura come un processo di apprendimento al rispetto, alla conoscenza, al consenso e allo sviluppo di atteggiamenti positivi nelle dinamiche di relazione. La decostruzione di pregiudizi e stereotipi, che sono alla base dei fenomeni discriminatori e di comportamenti violenti, costituisce l’operazione da cui partire per cercare di orientare madri, padri, tutori, tutrici, nonni, nonne e chiunque abbia un legame con bambini/e nel percorso educativo e di orientamento per sviluppare relazioni sociali e sessuali rispettose dei diritti della persona.
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutta la comunità universitaria (componente studentesca; borsisti/e di ricerca; dottorandi/e; assegnisti/e di ricerca; specializzandi/e; personale docente e ricercatore e personale tecnico amministrativo).
Per permettere la più ampia partecipazione possibile, il CUG ha previsto 3 incontri on line – lunedì 14 ottobre, mercoledì 16 ottobre e lunedì 21 ottobre nella fascia oraria 17-19 (sulla locandina, in allegato, è riportato il link e il relativo QrCode per il collegamento) – e un incontro conclusivo in presenza che avrà luogo mercoledì 23 ottobre dalle ore 16 alle 18 che costituirà l’occasione per lo svolgimento di un’attività pratica volta a fornire strumenti concreti per questioni complesse.